Angelini Roberta laureata in Architettura presso la Facoltà.D’Annunzio” di Pescara (1992) , è Dottore di ricerca in Urbanistica (‘La Sapienza’ Roma – ‘D’Annunzio’ Pescara: 1999), e consegue qualifiche professionali in diversi settori tra le quali: Esperto in nuove tecnologie di recupero globale dei centri storici, Esperto in Bioedilizia nell’Edilizia Residenziale Pubblica, Esperto in Efficienza Energetica in Edilizia, Esperto in Azione Locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile.

Lo Studio di Architettura & Urbanistica dell’arch.Roberta Angelini è attivo dal 1990 con attività inerenti il campo della pianificazione urbanistica e della progettazione architettonica.

Relativamente all'attività di Pianificazione Urbanistica e Valutazione, i principali incarichi professionali riguardano la redazione di strumenti di pianificazione e di programmazione che si evolvono e si strutturano in stretto rapporto con le principali modificazioni delle tendenze progettuali e delle innovazioni normative del settore. I più recenti committenti pubblici nel campo della Pianificazione territoriale di area vasta e di livello comunale sono: Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Forlì, Comune di Ascoli Piceno, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Comune di Cupra Marittima, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Acquaviva Picena. Incarichi di Progettazione Urbanistica pubblici e privati sono stati svolti recentemente nei territori di: Comune di Porto San Giorgio, Comune di Fermo, Unione Comuni della costa picena, Comune di Amandola, Consorzio Industrializzazione di Ascoli Piceno, Comune di Ponzano di Fermo e Comune di Roseto degli Abruzzi. Si occupa della redazione di Valutazioni Ambientali Strategiche e della gestione di processi partecipativi e comunicativi a queste legati, per piani ai diversi livelli territoriali.

Relativamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di incarichi pubblici, sia in maniera autonoma che supportando gli uffici interni con consulenze specialistiche.

Annovera tra questi, progetti di Restauro e trasformazione funzionale di complessi storici (ville storiche e parchi), di Riqualificazione e recupero di immobili vincolati (castelli, ville, palazzi storici), di Recupero e miglioramento sismico di edifici, di Recupero Urbano di centri storici con lavori che riguardano la sistemazione degli spazi pubblici, le pavimentazioni urbane, l’illuminazione, i sottoservizi, l’arredo urbano, la riqualificazione del verde pubblico e le opere di consolidamento. Partecipa inoltre, in qualità di progettista, a numerosi Laboratori internazionali di progettazione e Concorsi, ricevendo numerosi premi e menzioni d’onore.

L’attività professionale nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale è sempre strettamente legata all’attività scientifica e di ricerca svolta presso Università

(Chieti-Pescara, Ancona, L’Aquila, Camerino-Ascoli Piceno, Venezia, Bologna-Cesena) e Istituti di ricerca nazionali (ASTAC Centro Interuniversitario, INU Istituto Nazionale di Urbanistica). E’ autrice di scritti ed articoli in pubblicazioni del settore. Tra le attività sono presenti numerose docenze per le Università e per varie Amministrazioni a seminari e corsi di aggiornamento professionale.

Annovera esperienze decennali come Professore incaricato presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno (UniCam di Camerino) e più recentemente presso la Facoltà di Architettura di Cesena (Alma Mater Studiorum di Bologna).

Inoltre si occupa della conduzione di Laboratorio di progettazione partecipata e comunicativa nell’ambito di Piani e Progetti urbani (Agenda XXI, Sviluppo Sostenibile, Programmi Complessi, Pianificazione urbana e ambientale) per conto di numerosi Enti pubblici e privati, favorendone la redazione, la comunicazione e l’attuazione.

È Vicepresidente della Sezione Marche dell'INU Istituto Nazionale di Urbanistica, Ente di diritto pubblico di alta cultura e di coordinamento tecnico, per il quale organizza e conduce numerosi convegni, mostre e seminari sulle materie di interesse urbanistico; dal 2009 è Consigliere eletto per l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ascoli Piceno.