Angela Barbanente
Nata a Bari il 7 gennaio 1956.
Laurea in Urbanistica presso l'Istituto
Universitario di Architettura Venezia (IUAV). Consulente dell'Assessorato alla
Pianificazione e Gestione Urbanistica della Regione Piemonte, per lo
svolgimento del Rapporto di ricerca sulla
pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte (1950-1980). Consulente della Provincia di Bari per la redazione degli studi per
il Piano di sviluppo socio-economico e di assetto del territorio. Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso
l'Istituto per
1998 - Professore
di prima fascia del settore scientifico-disciplinare ICAR 20 - Tecnica
Urbanistica e Pianificazione Territoriale, presso il Politecnico di Bari, II
Facoltà di Ingegneria di Taranto. Titolare di contratti di diritto privato per
l'insegnamento della materia "Pianificazione Territoriale" nella
Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata e di "Teoria
dell'Urbanistica I" e "Urbanistica II" nella Facoltà di
Architettura del Politecnico di Bari.
1997 Visiting professor
presso le Università di Umea, Stoccolma e Orebro, Svezia, per (invito) di dette università. Titolare del Corso di Pianificazione Territoriale nel Politecnico
di Bari, Facoltà di Ingegneria di Taranto. Presidente della Commissione
d'esame. Incaricata per supplenza del Corso di Analisi dei
sistemi urbani e territoriali nel Politecnico di Bari, Facoltà di
Ingegneria di Taranto.
1999/2000-2000/01 Incaricata per supplenza del Corso
di Pianificazione Territoriale nel Politecnico di Bari, Corso di laurea in
Ingegneria Edile, I Facoltà di Ingegneria.
L'attività scientifica si è dispiegata dalle iniziali ricerche sulla
pianificazione del recupero urbano, alle ricerche sui sistemi informativi
territoriali e sistemi esperti, a quelle sulla
valutazione nella pianificazione, a quelle più recenti su temi legati ai metodi
di supporto alla decisione per la pianificazione territoriale. La più recente
linea di ricerca mira alla definizione di innovazioni
di metodo nella pianificazione territoriale orientata in senso ambientale.
Ha approfondito tali tematiche anche attraverso soggiorni
di studio all'estero, in particolare negli USA (Department
of Urban Studies and Planning, MIT - Cambridge, Mass.), grazie a una
borsa di studio CNR-NATO (1995), in Gran Bretagna (Essex
University, Colchester,
London School of Economics, Londra), Olanda (Free University,
Amsterdam).
1997- Ha svolto ricerche Murst e CNR e per incarico
di enti quali Svimez, Cresme-Credito
Fondiario, Censis, Nomisma, Ministero dei Lavori Pubblici, oltre che di enti
locali pugliesi.
1997-2001 - Fra le recenti ricerche internazionali:
Coordinatrice del progetto di ricerca "Intelligent
Systems for Sustainable Design", finanziato dal Cnr - SMED,
"Office for Scientific
and Technological Cooperation
with Mediterranean Countries; Partner di Inco - Dc
1997, Concerted Action
promossa da EU - DG IX su "Agriculture and Urbanisation in the Mediterranean
Region. Enabling Policies for Sustainable Use of Soil
and Water".
Membro del "ACSP/AESOP Joint Committee on
Planning Research".
Componente del Comitato scientifico delle riviste
Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Urbanistica Quaderni. Redattrice
regionale per