Rete Città Amica Con il
contributo del CSV Padova
Come Progettare
Finalità
Favorire la conoscenza delle
problematiche riguardanti la città e la gestione del territorio.
Mettere
in luce i nessi esistenti tra la pianificazione urbanistica e territoriale, la
qualità della vita urbana e la salute degli abitanti, le problematiche
economiche e sociali, la questione energetica e quella relativa ai cambiamenti
climatici.
Favorire la partecipazione dei cittadini e del mondo
dell’associazionismo alla gestione dei processi di trasformazione urbana, anche
attraverso la narrazione di “buone pratiche” sperimentate in altre realtà
urbane e l’individuazione dei più efficaci strumenti d’intervento.
Partecipanti
Incontri aperti a tutta la popolazione, ma indirizzati
soprattutto a chi svolge attività di volontariato nelle associazioni culturali
ed ambientaliste, nel sindacato e nelle istituzioni.
Modalità didattiche
Alcuni incontri avranno il carattere della lezione, al fine
di consentire un approfondimento dei temi trattati attraverso il confronto
diretto tra il relatore ed i partecipanti
Altri incontri si proporranno soprattutto di mettere a
confronto proposte ed esperienze di “buone pratiche” con alcuni amministratori
della nostra città.
La sede del corso è il centro
civico del CdQ5 in via Varese 4 (zona Palestro).
La partecipazione è gratuita.
Per info e iscrizione: Legambiente Padova, p.zza Caduti
della Resistenza 6, 049.856.12.12.
Per aggiornamenti, dispense e bibliografia consultate il
sito www.legambientepadova.it
Sono stati richiesti crediti formativi per studenti
iscritti ai Corsi di Laurea: Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio,
Facoltà di Agraria ed Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Facoltà di
Ingegneria.
1° incontro Martedì 16 marzo, ore 20,30
Ecologia e
nuova urbanistica
Relatori: Sergio
Lironi – Legambiente Padova
Gabriele
Righetto – Direttivo dell'AIEU,
associazione Italiana di Ecologia Umana
Teorie e
pratiche dell’urbanistica contemporanea. Dalla città razionalista alla metafora
della città quale organismo biologico. Indirizzi ed esperienze di ecologia
urbana nelle città europee.
La storia
urbanistica di Padova: dai piani regolatori del Novecento al Piano di Assetto
Territoriale (PAT) recentemente adottato. Strategie e programmi d’azione
ambientale.
2° incontro
Martedì 23 marzo, ore 20,30
La città
come bene comune. Legislazione e politiche urbanistiche in Italia
Relatore: Edoardo Salzano – Direttore
eddyburg.it
Origine e
principi della Legge urbanistica del 1942. Le trasformazioni territoriali dal
2° dopoguerra ad oggi. La mancata riforma del regime dei suoli e le nuove norme
dal ’68 agli anni ’70.
Il
trasferimento delle competenze alle Regioni e le nuove leggi urbanistiche
regionali. Nuovi principi ispiratori ed i nuovi strumenti: sostenibilità;
sussidiarietà; partecipazione; piano strutturale e piano degli interventi; la
pianificazione intercomunale; perequazione, compensazione e crediti edilizi.
La legge
urbanistica della Regione Veneto: dal piano alla gestione del territorio.
3° incontro Martedì 30 marzo, ore 20,30
Pianificazione territoriale e sviluppo economico
sostenibile. Il futuro delle zone industriali della città metropolitana
Relatori: Giorgio
Conti – Università di Venezia
Angelo
Boschetti – Presidente ZIP Padova
Andrea
Castagna – Segretario CGIL Padova
La
pianificazione ecosistemica delle aree industriali nell’ottica della
sostenibilità integrata. Le trasformazioni possibili della ZIP in un sistema
ecocompatibile. Evoluzione e governance delle zone industriali della città
metropolitana per uno sviluppo sostenibile del territorio. Effetti della
pianificazione territoriale sulle dinamiche socio economiche del mondo del
lavoro. Evoluzione dei rapporti tra impresa e lavoratori per un nuovo sviluppo
economico nel segno della sostenibilità.
4° incontro Martedì 6 aprile, ore 20,30
Paesaggio, territorio e sviluppo economico
del Veneto
Relatori: Oscar Mancini – Responsabile politiche
territoriali CGIL Veneto
Carlo Costantini –
Urbanista
Il
difficile rapporto tra economia e territorio. La distruzione del paesaggio e
dell’ambiente nella storia recente della nostra Regione. Ipotesi alternative di
sviluppo economico e sociale. Il ruolo della pianificazione territoriale.
Le
osservazioni di comitati ed associazioni al Piano Territoriale di Coordinamento
Regionale (PTRC). Il Veneto che vogliamo.
5° incontro
Martedì 13 aprile, ore 20,30
Città diffusa e territorio metropolitano
Relatori: Anna Marson - IUAV
Gabriele Righetto -
Legambiente Padova
La
pianificazione d’area vasta quale strumento imprescindibile per affrontare le
tematiche ecologiche e per la gestione integrata delle risorse: infrastrutture
verdi, rete fluviale e ciclo dell’acqua, agricoltura, fonti energetiche
rinnovabili, smaltimento rifiuti, riduzione delle emissioni climalteranti. La
costruzione di una nuova identità comunitaria.
Il Piano
di Assetto Territoriale Intercomunale (PATI) di Padova e le problematiche
aperte.
6° incontro Martedì 20
aprile, ore 20,30
Bioarchitettura ed ecologia urbana
Relatrice:
Elena Rigano - Esperta di
architettura bioecologica
A seguire Tavola
rotonda, coordina: Sergio Lironi
– Legambiente Padova
Lucia Corti -
Bioarchitetta
Marco
Bennati – segretario Fillea Cgil Padova
Alessandro
Zan – Assessore all’Ambiente del Comune di Padova
L’innovazione
tecnologica e la qualità edilizia ed urbanistica quali fattori determinanti per
la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti e per la
chiusura dei cicli ecologici. Principi e tecniche della Bioarchitettura. Esperienze
italiane ed europee. Nuovi indirizzi normativi e strategie d’intervento nella
realtà padovana.
7° incontro
Martedì 27 aprile, ore 20,30
Trasporti collettivi e sistema della mobilità sostenibile a Padova e
nel Veneto
Relatore: Carlo Giacomini – IUAV Venezia
A seguire Tavola
rotonda, coordina Andrea Nicolello
– Legambiente Padova
Ilario
Simonaggio – segretario Filt CGIL Veneto
Paolo
Tollio – segretario Filt CGIL Padova
Mario Vio -
Assoutenti
Il
rapporto necessario tra pianificazione urbanistica, scelte infrastrutturali
generatrici di traffico veicolare privato e trasporti collettivi. La dimensione
regionale e i grandi nodi urbani.
Quali
priorità e risorse economiche necessarie per le infrastrutture ferroviarie e
per la gestione dei servizi pubblici su gomma. Compiti della Regione e nanismo
delle aziende del trasporto pubblico urbano. Il ruolo dei lavoratori, utenti ed
associazioni ambientaliste.
8°
incontro Martedì 4 maggio, ore 20,30
Il rischio idraulico nel territorio padovano – interventi di
riduzione e prevenzione
Relatori: Tecnico Consorzio
di Bonifica Bacchiglione Brenta
Luigi
D’Alpaos - Dipartimento Image, UniPd
Le
condizioni idrogeologiche ed il sistema idraulico del territorio padovano –
attualità del rischio idraulico e relazioni con l’urbanizzazione e la
pianificazione territoriale – recenti casi di esondazione – strategie per la
difesa idraulica del territorio padovano – il caso dell’idrovia
9°
incontro - martedì 11 maggio, ore 20,30
La
partecipazione degli abitanti nei processi di pianificazione e nei piani di
recupero urbano
Relatori: Marianella
Sclavi – Università di Milano
Silvia
Clai - Assessore alla Partecipazione del Comune di Padova
Partecipazione:
avventura ed occasione per progettare spazi urbani coinvolgendo abitanti,
portatori di esperienze e saperi. La dicotomia fra Sindaco manager e la
cessione di potere (decentramento decisionale). Quali gli strumenti di
conoscenza ed espressione fornire agli abitanti. La necessità di regole certe,
risorse e soggetti terzi. Il ruolo dell’associazionismo.
10° incontro
Martedì 18 maggio, ore 20,30
Procedure
urbanistiche e la partecipazione negli atti. L’esperienza del comune di
Calenzano
Relatori: Lorenzo
Cabrelle – Legambiente Padova
Amministratore Comune
di Calenzano (FI)
Gli interventi edilizi, i titoli abilitativi (attività
libera, il permesso di costruire, la dichiarazione di inizio attività) ed i
loro i procedimenti, la partecipazione, lo sportello unico, vigilanza
dell'attività edilizia, il regime sanzionatorio, i condoni edilizi. Il ruolo
del regolamento edilizio per il risparmio energetico.
L’esperienza del comune di Calenzano per una trasformazione urbanistica
ecocompatibile.
11° incontro
Martedì 25 maggio, ore 20,30
Città in transizione. Una lettura sociologica della città e
del territorio
Relatore: Paola
Somma – già IUAV Venezia
A seguire Tavola rotonda coordina Alessandra Stivali – CGIL Immigrati
Alessio Surian –
Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova
Dario Da Re –
Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova
Albino
Bizzotto – Beati i costruttori di pace
Le
relazioni esistenti tra i nuovi indirizzi insediativi e le trasformazioni
sociali in atto. Spazi e luoghi del vivere quotidiano e del comunicare.
Fenomeni
migratori, nuovi abitanti e nuovi diritti di cittadinanza. Nuove soggettività,
nuovi stili di vita e nuove progettualità. Ecologia, comunità urbane e
autosostenibilità.
12° incontro Martedì 1 giugno, ore 20,30
Relatori: Luisa Calimani – Città amica,
rete degli architetti e degli urbanisti
Andrea
Colasio – Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Le scuole,
l’Università e la valorizzazione dei beni culturali quali fattori per l’accesso
alla rete dei saperi e per la promozione di processi sociali in grado di
favorire ricerca, creatività e innovazione.
Spazi e
servizi culturali per il potenziamento delle relazioni sociali e della qualità
della vita a scala urbana e di quartiere. L’integrazione tra Università ed
organismo urbano. Aree di trasformazione urbana e formazione di un distretto
della cultura e della creatività digitale.