Roberto Sordina

 nasce nel1944 a Rubano (Padova). Si laurea in architettura nel 1969 presso l’Università Iuav di Venezia, ove oggi é titolare della cattedra di Composizione architettonica e urbana.Centro della sua speculazione teorica e applicativa è il progetto di architettura visto sia nella sua dimensione edilizia sia nella sua dimensione urbana; in tal senso la città, intesa come "grande opera di ingegneria che si sviluppa nel tempo", costituisce sempre l'orizzonte concreto e storico-culturale su cui proietta la sua attenzione, sia nella pratica dell'insegnamento universitario, sia nell'esercizio del mestiere di architetto. Sotto queste vesti, e per tali motivi, è chiamato a operare, a partire dalla fine degli anni settanta, non solo in Italia, ma anche in altri paesi (Spagna, Grecia, Polonia, Germania).Nel 1992 è tra gli architetti invitati a partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia.. Nel 1994 é tra gli otto architetti italiani invitati a formulare un proprio progetto per la costruzione del nuovo parlamento del Land Brandeburgo e per la ricostruzione dell'antica Speicherstadt di Potsdam.Negli anni 1994-1996 svolge una intensa attività di ricerca progettuale su temi propri di città di piccola e media dimensione del Veneto i cui esiti sono pubblicati in: Roberto Sordina, Variazioni su tema - L’insegnamento del progetto di architettura, Lybra Edizioni, Milano 1966.Tra i progetti realizzati e pubblicati nelle più importanti riviste italiane e straniere (nonché in M. Tafuri "Storia dell'architettura italiana 1944-1985" Ed. Einaudi, e in A. Belluzzi e C. Conforti "Architettura Italiana 1944-84" Ed. Laterza) si ricorda il grande complesso residenziale ad Altobello-Mestre (1981-1984), progettato con G. Fabbri. É tra i cinque architetti italiani chiamato a partecipare al concorso di idee inerente alla nuova sede dell'Alisarda a Olbia (1987), pubblicato negli "Annali dell'Architettura Italiana" 1986-1987., Officina Ed., Roma, 1990). Le sue opere e i suoi progetti più recenti sono pubblicati in Roberto Sordina-Architetture e Progetti, Electa, Milano 1999.

Il prof. Arch. Roberto Sordina svolge costante attività di conferenziere in Italia e all'estero; pubblica saggi e contributi critici in riviste