Giulio Tamburini nato a Roma nel1937.
Laureato in ingegneria civile edile presso l’Università di
Roma nell’a.a. 1963-64.
Assistente ordinario presso la Cattedra di Urbanistica
della Facoltà di Ingegneria di Roma.(1974 ).
Direttore dell’Istituto di Pianificazione ed Progettazione
urbana dell’Università “G. D’Annunzio” di
Chieti ( 1983-85 e e1987-88). Professore straordinario di
Teoria dell’Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Professore ordinario di
Pianificazione territoriale ( 1992) e di Urbanistica (1998) presso la Facoltà di
Ingegneria dell’Università di L’Aquila,
Direttore del Dipartimento di
Architettura e Urbanistica dell’Università degli studi di L’Aquila (1997 – 2002
e dal 2006). Coordinatore del Corso di dottorato “ Recupero, progetto e
tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e
paesistico” (19998-2005). Membro del Collegio del Dottorato. Esperto per
l’urbanistica presso il gruppo Metra International
Attività nel campo della
pianificazione territoriale e dell’urbanistica (1965-1998)
Consulente urbanistico della
società SOMEA (gruppo Metra International) per i piani urbanistica di Genova e
Bergamo. Coautore del piano urbanistico ed
economico della provincia di Teramo (1969); ha curato, in particolare, lo
studio del sistema insediativi e dell’armatura territoriale della Provincia.
Coautore dello studio
del comprensorio turistico del litorale abruzzese marchigiano e del Gran Sasso,
lo studio ha rappresentato la prima esperienza per la Regione Abruzzo di
svolgimento di un programma comprendente in forma unitaria gli aspetti
ambientali e quelli
insediativi.- Coautore del
piano territoriale di coordinamento dell’Uccellina (1975) Coautore
del piano territoriale della provincia di Teramo (1998). Piano approvato e
operante. Coautore dei piani urbanistici comunali di Ariccia, Cagnano Amiterno,
Caprarola, Giulianova, Pizzoli, Coautore di piani urbanistici attuativi
in Ariccia, Caprarola, Giulianova, Pizzoli. Membro effettivo dell’Istituto
Nazionale di Urbanistica, vicepresidente nazionale dell’Istituto (1992-93). Membro
effettivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (1993-94).
Successivamente membro esperto. Membro di Commissioni di studio e giudicatrici
di concorsi, membro dell’Ufficio coordinamento piani territoriali presso il
Ministero dei Lavori Pubblici. Componente del Comitato scientifico del Piano
territoriale di coordinamento della Provincia di Roma (1995-1998). Consulente
tecnico presso la
Magistratura ordinaria e la Corte dei Conti, in materia urbanistica ed
ambientale. Nell’attività di ricerca è stato responsabile di programmi di
ricerca CNR e MURST. Coordinatore
per l’Università di L’Aquila della ricerca di interesse nazionale “Criteri e
metodi dei piani dei parchi”, Coordinatore nazionale prof. R. Gambino, 1995. Coordinatore
generale del Programma di ricerche per il Piano del Parco Regionale Sirente
Velino,per incarico dell’Ente parco al Dipartimento di Architettura e
Urbanistica dell’Università dell’Aquila (1998 – 1999). Coordinatore per
l’Università di L’Aquila della ricerca di interesse nazionale
Planeco,”Pianificazione nelle reti ecologiche” con finanziamento MURST.(1998 –
2000).Responsabile di casi di studio nella Ricerca “APE, Appennino Parco
d’Europa”, Ministero dell’Ambiente, 2000-2002. Coordinatore generale della
ricerca di interesse di Ateneo (2002-2004): ALTIPIANI. La ricerca ha riunito
tre gruppi di ricercatori, ecologi vegetali, zoologi e urbanisti. Autore di
numerose pubblicazioni